Cosa sono le Emozioni?
- Neuropsy
- 19 giu 2020
- Tempo di lettura: 1 min
“Le emozioni sono raccolte di risposte neuronali, che hanno lo scopo di regolamentare le interazioni con l’ambiente esterno, portando in un modo o nell'altro alla creazione di circostanze vantaggiose per l'individuo (…). Il loro ruolo è quello di assistere l’organismo nel mantenimento della vita”. ´Damasio (1994).

Il Dizionario definisce un’emozione come un processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per l’individuo.
Una definizione odierna generalmente accettata definisce l’emozione come una reazione ad uno stimolo specifico, caratterizzata da:
Aspetti fisiologici: relativi ai cambiamenti nella frequenza cardiaca, nella respirazione, alla sudorazione, alle espressioni facciali.
Aspetti cognitivi: riferiti ad una valutazione cognitiva delle modificazioni fisiologiche e della natura dello stimolo.
In termini evolutivi le emozioni servono a proteggerci, a riconoscere i pericoli e a difenderci da essi. La loro principale funzione consiste nel rendere più efficace la reazione dell'individuo a situazioni di pericolo ai fini della sopravvivenza, reazione che NON utilizza processi cognitivi ed elaborazione cosciente.
Concludendo, possiamo affermare che le nostre emozioni:
1) Ci preparano fisicamente ad agire. Le emozioni sono risposte rapide, involontarie e ci spingono a mettere in atto un determinato comportamento per la nostra sopravvivenza.
2) Comunicano agli altri come ci sentiamo. Attraverso le espressioni facciali, i gesti e le nostre azioni, le emozioni forniscono a chi ci sta intorno un segnale su cosa stiamo provando in quel momento.
3) Comunicano come sentiamo noi stessi. Le emozioni ci informano su come ci sentiamo e qual è la nostra situazione, informandoci sul se stiamo o meno raggiungendo i nostri obiettivi personali, affettivi e interpersonali.
Comments