top of page

La Piramide di Maslow nei contesti di emergenza

  • Neuropsy
  • 7 apr 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Nel 1954 lo psicologo statunitense Abraham Maslow rappresentò come le nostre necessità siano distribuite in termini di priorità e di motivazione necessaria ad ottenerle in una “gerarchia dei bisogni", identificata in quella che oggi è conosciuta universalmente come “Piramide di Maslow".


La logica alla base considera la soddisfazione dei bisogni più elementari, detti primari, come condizione necessaria affinché i bisogni di ordine superiore si manifestino. I bisogni primari corrispondono ai bisogni fisiologici e di sicurezza, mentre i bisogni secondari sono i bisogni di appartenenza, di stima e di autorealizzazione.





1) Bisogni Fisiologici

i bisogni fisiologici, fondamentali e imprescindibili, sono quei bisogni necessari alla nostra sopravvivenza; si riferiscono ai bisogni fisici di respirare, mangiare, dormire, avere a disposizione acqua, cibo, vestiti e all'omeostasi interna.


2) Bisogno di Sicurezza

Solo dopo che sono stati soddisfatti i bisogni fisiologici, l’individuo mostrerà bisogni legati al senso di sicurezza, di protezione e al sostegno emotivo, riferiti alla sicurezza come protezione dai possibili rischi o alla sicurezza legata ad una stabilità economica.


3) Bisogno di Appartenenza

I bisogni di affetto e appartenenza comprendono il voler sentirsi parte di un gruppo, che condivida i propri valori e che ci sostenga nei momenti difficili. Questo bisogno risulta fondamentale poiché permette all’individuo di sentirsi parte integrante di qualcosa, di un gruppo, e di poter contare su essa.


4) Bisogno di stima

Si riferisce al vedere riconosciuti socialmente il proprio valore e la propria importanza. Nel suo modello motivazionale, Maslow distingue due forme diverse di stima: la stima in quanto tale, che proviene dagli altri e che può condurre al prestigio e alla fama; e l'autostima, riferita a noi stessi, che comprende la fiducia in se stessi, la ricerca della propria libertà indipendenza.


5) Bisogno di Autorealizzazione

Il livello più alto della piramide di Maslow è quello dell’autorealizzazione. Essa fa riferimento alle più alte potenzialità di ogni individuo e alla loro realizzazione. Fanno parte di questo livello l’affermazione personale e l’autocompiacimento, la creatività e il costante desiderio di migliorarsi.



I contesti di applicazione


Una delle prime applicazioni della teoria motivazionale di Maslow si è avuto in ambito ospedaliero, in quanto il percorso di cura e assistenziale verso i pazienti richiedono un’attenta analisi a quelli che sono i loro bisogni. Altri settori d’utilizzo sono relativi al campo delle risorse umane e del management aziendale, al fine di migliorare l’ambiente di lavoro, le performance e la motivazione dei dipendenti, e al campo del marketing.

Quest'ultimo, si fonda sul concetto che per vendere bisogna necessariamente convincere le persone che la propria offerta (di prodotti o servizi) sia quella che meglio soddisfi i loro bisogni. Di conseguenza, alla base del processo di vendita vi è sempre la promessa da parte del venditore di appagare le necessità del cliente attraverso quel prodotto o servizio specifico. Se il prodotto o servizio offerto riesce quindi a soddisfare i bisogni del cliente, allora esso risulterà indispensabile al cliente stesso e la vendita andrà buon fine.



Perché se ne sta parlando in questo periodo di emergenza?


La piramide di Maslow trova applicazione anche al contesto storico sociale che stiamo vivendo. I recenti episodi di assalto ai supermercati con conseguenti scorte di beni di prima necessità rimandano a quelli che sono i primi due gradini della piramide: i bisogni fisiologici e i bisogni di sicurezza.

Di fronte allo stato di allerta e di pericolo, tutti gli altri bisogni, dapprima regolarmente soddisfatti, vengono soppressi poiché i bisogni primari legati alla sopravvivenza appaiono minacciati. In questo senso, il fare scorte di cibo e di beni di prima necessità soddisfa sia il bisogno fisiologico (in questo caso di nutrirsi), sia il bisogno di sicurezza (proteggersi dal pericolo e mettersi al sicuro facendo quante più scorte di cibo possibile), che emergono in situazioni di emergenza.


Concludendo, seppur considerato attualmente semplicistico come modello, la piramide di Maslow, oltre a descrivere su quali siano i bisogni dell'uomo e che rapporto intercorre tra essi, è un concetto che ha una forte applicabilità in vari settori e diverse situazioni.





Fonte immagine:

piramide di Maslow da prometeocoaching.it






Comments


Seguimi su

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn Icona sociale

Instagram Feed

© 2023 by Name of Site. Proudly created with Wix.com

bottom of page